HomeApplicazioniUn futuro efficiente e sostenibile, anche in agricoltura

Un futuro efficiente e sostenibile, anche in agricoltura

Analogamente all’industria automobilistica, anche l’agricoltura sta vivendo profonde trasformazioni. Una di queste è l’elettrificazione che apre le porte a un futuro più verde, intelligente e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.

Ti potrebbero interessare ⇢

Vittoria Lugli

Analogamente all’industria automobilistica, anche l’agricoltura sta vivendo profonde trasformazioni. Una di queste è l’elettrificazione che apre le porte a un futuro più verde, intelligente e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale. Che il futuro dell’agricoltura sia elettrico, ne è convinta anche Bonfiglioli, la quale punta a sostituire i sistemi di trazione tradizionali, ovvero idrostatici azionati da motori diesel, con varianti elettriche. Il Gruppo sta investendo molto nell’elettrificazione perché solo in questo modo è possibile proteggere i campi e i raccolti da sostanze chimiche e polvere e migliorare l’efficienza produttiva con una maggiore sicurezza del lavoro, garantendo a viticoltori e agricoltori raccolti di prima qualità e rispettosi dell’ambiente, grazie all’uso di macchine più ecologiche ma ugualmente performanti.

Nello specifico, Bonfiglioli sta sviluppando motori elettrici molto compatti e con un’elevata densità di potenza, destinati ad applicazioni dove la sfida risiede nel riuscire a raggiungere le medesime prestazioni in termini di velocità, coppia, accelerazione, nonché capacità di superare gli ostacoli e di reggere le pendenze. Un’esigenza soddisfatta in collaborazione con FieldRobotics, azienda bolognese fondata nel 2022 da un pool di ingegneri e docenti universitari, che progetta e realizza sistemi robotici automatici e semi-automatici, nella fattispecie, rover cingolati robotizzati, dotati di sistemi di navigazione autonoma AI-based, per svolgere attività lavorative o di monitoraggio in campo aperto, in filare o in serra. Tali sistemi, disponibili sia completamente elettrici che ibridi-serie, sono in grado di offrire un importante supporto alle attività agricole, in particolare nella raccolta di ortaggi e nella pulizia dei filari.

La soluzione sostenibile di Bonfiglioli nel rover intelligente di FieldRobotics

Bonfiglioli lavora in sinergia con FieldRobotics non solo per la fornitura di componenti, ma anche per la progettazione del sistema propulsivo elettrico, degli azionamenti elettrici delle attrezzature agricole, l’integrazione del sistema di navigazione assistita e autonoma e il controllo elettrico-elettronico complessivo. Il risultato è una soluzione di propulsione e attuazione customizzata che, abbinata al nuovo sistema di gestione integrata di precision farming, consente di svolgere operazioni accurate e monitorate da remoto tra i filari di vigneti e frutteti. Per l’agri-robot cingolato di FieldRobotics, Bonfiglioli ha proposto un pacchetto composto da un motoriduttore 701C2E per la trazione e da un motore elettrico a magneti permanenti con interfacce SAE della Serie BPM (BPM200-L4) per la presa di forza (PTO) integrata.

I motoriduttori elettrici della linea 701CE

I nuovi motoriduttori elettrici della linea 701CE sono progettati espressamente per sistemi di trasmissione ibridi ad alta tensione e rappresentano l’alternativa vincente rispetto alle tradizionali unità idrauliche, realizzate con motori a pistoni assiali. Il nuovo prodotto riesce a ridurre notevolmente i livelli di rumorosità e i consumi, azzerando al contempo le emissioni di CO2. La trasmissione completamente elettrica migliora notevolmente l’efficienza della macchina e consente di prolungare gli intervalli di manutenzione, riducendo ulteriormente il costo totale di proprietà. Il design del motore è reso versatile sia in termini di dimensioni, ideali per ogni esigenza, che di raffreddamento, ad aria o a liquido. Inoltre, è in classe di protezione IP67 che consente di utilizzare il rover cingolato anche in condizioni avverse. È prevista inoltre l’applicazione di un freno negativo a comando idraulico SAHR, utilizzabile come freno di stazionamento e di emergenza.

I motori elettrici della linea BPM

Il BPM, parte della nuova generazione di motori elettrici, è proposto in tre taglie, con diverse coppie e potenze, scalabili in tensioni da 48 a 800 volt. Ciò permette di soddisfare le esigenze sia in ambito construction e e-mobility, sia agricolo, soprattutto se accoppiati a trasmissioni assiali o planetarie. Il modello è stato concepito, nello specifico, per le applicazioni pompa di piccoli veicoli industriali da 1,5 a 4 tonnellate, ma offre numerosi vantaggi anche ai produttori di macchine agricole, garantendo un elevato grado di protezione, un innovativo concept di raffreddamento e interfacce che riflettono gli standard idraulici. I motori a magneti permanenti consentono di raggiungere un’alta densità di coppia: un notevole plus se consideriamo le dimensioni compatte di una macchina mobile elettrificata.

Nuove funzionalità per l'agricoltura

Motoriduttore e motore Bonfiglioli si integrano perfettamente con la tecnologia innovativa di FieldRobotics per dare vita a una piattaforma autonoma, completamente elettrica e caratterizzata dai seguenti elementi:

  • sistema di propulsione e di azionamento della presa di forza completamente integrato e governato da un sistema di controllo proprietario VCU-PDU, con batteria 48V basata su celle LFP prismatiche, intercambiabile e ricaricabile con caricatore monofase 3kW e trifase 10 kW.
  • Telerilevamento LIDAR che consente di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie o la concentrazione di agenti chimici nell’atmosfera, utilizzando un impulso laser.
  • Sistema di navigazione satellitare in tempo reale RTK, in grado di migliorare la precisione dei dati di posizionamento satellitari GPS.
  • Attrezzature agricole (implement) intercambiabili, quali irroratrice a bassa dispersione, pacciamatrice, mietitrice, kit per raccolta dati, sollevatore, attrezzi interfilare.

Bonfiglioli, insieme a FieldRobotics, sta implementando anche nuove funzionalità per un’offerta ampia e variegata: oltre alla trazione (sotto forma di guida assistita), sono in previsione altre applicazioni, come la raccolta di frutta automatizzata, l’installazione di piattaforme elevatrici e la gestione integrata del tosaerba elettrificato, sempre con motori BPM, per cui Bonfiglioli si conferma un fornitore a 360 gradi, non solo di componenti, ma anche di servizi e soluzioni.

Un futuro efficiente e sostenibile, anche in agricoltura - Ultima modifica: 2024-12-09T16:55:00+01:00 da Vittoria Lugli