HomeScenariLa blockchain conquista l'automotive

La blockchain conquista l’automotive

Secondo IndustryArc l’adozione della blockchain nel mercato automobilistico sarà guidato dalle auto connesse e dalla crescente domanda di soluzioni per la gestione sicura e affidabile dei dati.

Ti potrebbero interessare ⇢

Massimiliano Luce

La blockchain nel mercato automobilistico supererà gli 840 milioni di dollari entro il 2026, crescendo a un cagr di oltre il 27,59% nel periodo 2021-2026. Merito delle soluzioni all’avanguardia a disposizione per il settore delle auto connesse. In particolare a guidare il mercato sarà la gestione dati.

Di fatto la blockchain sta trovando il favore di produttori di automobili, rivenditori e assicuratori. Infatti, in una prospettiva a lungo termine, i registri distribuiti assicurano molteplici vantaggi: hanno la capacità di consentire alle aziende automobilistiche di ridurre le spese sui flussi di lavoro dei file; contrastare le frodi; garantire la sicurezza per l’ecosistema digitale; aumentare la produzione.

Per quanto riguarda la produzione, la blockchain sta rendendo più facile per le aziende identificare e sostituire le parti. Ciò porta trasparenza nel flusso di lavoro e migliora le linee di prezzo complessive. Grazie alla blockchain, poi, sarà più facile conformarsi ai requisiti normativi. In questo modo, il settore automobilistico può diventare più efficiente e affidabile. Parola del recente report di IndustryArc.

La blockchian nell’automotive: alcuni esempi concreti

Nel caso della blockchain per l’automotive, la maggior parte della quota di mercato è occupata da aziende private. Si tratta di grandi realtà, ma anche pmi e start-up. Peraltro IndustryArc riscontra una percentuale di aziende più alta del solito; il che può essere spiegato in virtù del potenziale di mercato di massa del settore.

Recentemente Microsoft ha collaborato con il Gruppo Renault. La collaborazione verterà su un'app che salva tutte le statistiche dei veicoli in un libro di manutenzione dell'auto digitale semplificato, a prova di manomissione e sicuro.

A sua volta Ibm ha recentemente annunciato una partnership con Maersk, colosso danese del trasporto container. L’obiettivo è di sviluppare una soluzione per digitalizzare in modo sicuro le attività internazionali, dalla supply chain al commercio globale.

I vantaggi della blockchain nelle auto elettriche e connesse

I due esempi mostrano come i registri distribuiti stiano progredendo rapidamente. Gli Oem stanno mappando le auto connesse per attività di monitoraggio in tempo reale, verificabilità e scalabilità; fattori chiave che favoriscono il mercato degli archivi digitali.

Pertanto, le auto connesse autonome e i veicoli costruiti tutelando la sicurezza informatica hanno spinto molte realtà a organizzarsi in fornitori IoT per supportare casi d’uso alimentati dalla blockchain. Le aree funzionali che ne guidano l’impiego nel settore automobilistico sono la produzione intelligente, l'IoT e le assicurazioni connesse.

Peraltro il passaggio delle auto elettriche alla digitalizzazione è sempre più diffuso. Infatti il funzionamento del veicolo elettrico include fornitori di energia, stazioni di ricarica, case automobilistiche, fornitori di parti e proprietari di auto. La piattaforma blockchain è progettata proprio per questa economia machine-to-machine (M2M). Per esempio una piattaforma Blockchain Mobility aiuta a diventare responsabili nei confronti della manutenzione di nuovi prodotti e servizi per auto elettriche.

Le sfide riguardano la sicurezza dei dati

Tuttavia più un veicolo è connesso, più diventa suscettibile a potenziali attacchi informatici. Se i flussi di dati devono essere tenuti al sicuro dagli hacker, devono essere protetti dal più alto livello di sicurezza disponibile, che sarebbe la blockchain.

La tecnologia del registro blockchain distribuito non solo consente l'archiviazione dei dati, ma si occupa anche della loro immodificabilità; di fatto non consente di modificare i dati una volta archiviati in un blocco. Ciò garantirà miglioramenti nella sicurezza a lungo termine.

Nuove organizzazioni per promuovere l'adozione della blockchain

Fornitori come Ford, Bmw, General Motors e Renault sono attualmente in partnership per esplorare la tecnologia blockchain. Lo dimostra la collaborazione con la Mobility Open Blockchain Initiative (Mobi). Il consorzio Mobi è pronto a esplorare molti modi di blockchain per ottenere un uso efficace.

Lo sviluppo della blockchain Mobi coprirà le questioni vitali nel più ampio mondo della tecnologia: uso appropriato dei dati; aumento dell'adozione dell'IoT; soluzioni blockchain per proteggere i dati rendendoli immodificabili.

L'implementazione della blockchain nell'automotive può anche portare vari vantaggi per le aziende di logistica. La creazione di organizzazioni come Mobi favorirà il mercato della blockchain supportandone l'adozione consapevole.

La blockchain conquista l’automotive - Ultima modifica: 2025-01-02T08:33:00+01:00 da Massimiliano Luce