HomeScenariGasparini industries apre le porte all'industria 4.0

Gasparini industries apre le porte all’industria 4.0

Ti potrebbero interessare ⇢

La Redazione

Gasparini  Industries presenta l'Industria 4.0. L’azienda di Istrana, nota in tutto il mondo per le sue macchine di piegatura e taglio dei metalli, festeggia un importante anniversario e lo racconta guardando al futuro, all’approccio Industry 4.0 nel quale è già pienamente inserita.

Lo stabilimento ospiterà il 26 e 27 maggio un Open house dal titolo X-plore the next manifacturing. Protagonista sarà la nuova linea di piegatura automatizzata di Gasparini, in grado di lavorare con flessibilità sia su piccoli che su grandi volumi. Verrà tolto il velo anche alla nuova pressa piegatrice X-Press Next, già pronta per le applicazioni Industria 4.0 per garantire sempre più precisione, versatilità e con un nuovo design ergonomico.

Nel corso dell’Open house si terrà una tavola rotonda dal titolo “Factory 4.0: come cambia l’industria nell’era digitale”.  Al convegno interverranno rappresentanti di importanti aziende partner di Gasparini Industries come Autodesk (partner Prisma Tech), KEB, Microsoft, e Panasonic, per confrontarsi su argomenti come automazione, connettività, modellizzazione 3D, analisi dei dati, realtà virtuale e simulazione. Una tavola rotonda farà il punto su questa nuova cultura industriale: “Tutti parlano di Industria 4.0, noi la spieghiamo" dichiara il Direttore commerciale Andrea Guderzo. "Con i nostri partner analizzeremo cosa vuol dire Fabbrica Intelligente e presenteremo la filiera delle tecnologie abilitanti. Spiegheremo come integrare queste tecnologie dalla progettazione, all'implementazione, fino all'analisi predittiva. Capiremo insieme a voi i vantaggi concreti di una azienda 4.0, dall’officina all’ufficio tecnico”.

Gli X-cellence corners sono dei punti informativi per chi vuole approfondire le attività di Gasparini Industries, come l'ufficio ricerca e sviluppo che porta alla creazione dei progetti speciali, e alla squadra Service con il servizio di retrofit e assistenza per le macchine esistenti. Sarà presente anche Rolleri, da sempre partner di Gasparini, nota azienda produttrice di punzoni, lame ed altri utensili speciali. In collaborazione con l'Accademia della Piegatura verranno introdotti anche dei corsi di formazione sulla piegatura e sulla progettazione nel settore della deformazione della lamiera.

Gasparini ha alle spalle quasi 50 anni di eccellenza nella piegatura e taglio con più di 8.000 macchine installate in tutto il mondo. La produzione si concentra su tre piattaforme di prodotto: presse piegatrici, cesoie idrauliche, e linee automatizzate. L’azienda conta su 10.000 m² di produzione e una rete distributiva che tocca i cinque continenti. Le macchine Gasparini sono scelte da aziende come ABB, Alitalia, Alstom, ArcelorMittal, Baosteel, Beghelli, Bobcat, Chevron, Fiat, Fincantieri, Franke, General Electric, Iveco, Ktm, Lufthansa, Magirus, Man, Marcegaglia, ÖBB, Pininfarina, Riello, Siemens, Whirpool, Zoppas.

“L'approccio di Gasparini", continua Andrea Guderzo, "si indirizza principalmente alle macchine personalizzate, realizzate partendo dal prodotto finale del cliente e dalle sue esigenze produttive. Questo modo di operare ci consente di disegnare e produrre macchine assolutamente su misura, senza limiti di taglia. La nostra squadra R&D studia costantemente nuove soluzioni per un mercato sempre più dinamico ed esigente. Lo scopo è rendere la piegatura e il taglio della lamiera un processo preciso, veloce ed affidabile, e garantire ai nostri clienti più produttività e più competitività”.

Gasparini Industries conta quasi 50 collaboratori per un fatturato 2016 di 6,6 milioni di euro, in crescita del 20% annuo nell’ultimo triennio. L’utile è pari al 9%, in salita del 100% dal 2014. La forza lavoro è cresciuta del 10% e l’investimento destinato a ricerca e sviluppo è anch’esso al 10% dei ricavi. Industry 4.0 parte anche da qui.

https://www.youtube.com/watch?v=nPaG_uLIz7k

Gasparini industries apre le porte all’industria 4.0 - Ultima modifica: 2017-05-09T15:29:05+02:00 da La Redazione