I numeri di Alusic, dal 1985 produttore di sistemi di assemblaggio e componenti per automazione industriale, mostrano il percorso svolto in questi 40 anni di attività. Sono oltre 300 le matrici di profilo strutturale in alluminio, più di 480.000 i metri di profilati in alluminio a magazzino e oltre 8.000 gli articoli disponibili a magazzino in pronta consegna. L’azienda propone una vasta gamma di accessori di assemblaggio. Questi sono compatibili con le principali cave di profili in alluminio presenti nel mercato nazionale e internazionale. Anche per questo, Alusic ha business in sviluppo in oltre 40 nazioni al mondo, con consegne rapide e sistemi di gestione 4.0.
Servizio e velocità
Da sempre apprezzato, il metodo di lavoro di Alusic è concretizzato da importanti investimenti. Al centro delle priorità c'è il servizio al cliente, offrendo tecnologia avanzata, dalla lavorazione dei profilati in alluminio al configuratore online per progettare nastri trasportatori.
"Il cliente è soddisfatto quando incontra qualità e celerità. Proprio sul fattore tempo si concentra l’attenzione dell’azienda, con risposta e consegna merce in tempi record e garantiti. L'ufficio tecnico di Alusic è composto da ingegneri e disegnatori con profonda esperienza maturata nel settore della progettazione meccanica. Si tratta di un team di tecnici professionisti dedicati allo sviluppo di nuovi prodotti e al perfezionamento costante dei prodotti, offrendo alla clientela servizio di consulenza tecnica sulle funzionalità e applicazioni", spiegano in Alusic.
L’azienda dà la possibilità ai clienti di progettare in autonomia nastri trasportatori e attuatori lineari con il configuratore online gratuito. Una volta terminata la progettazione, si può scaricare la scheda tecnica del prodotto e la configurazione su differenti formati file 2D e 3D, verificare i prezzi ed effettuare l'ordine.
Il catalogo
Il portfolio prodotti comprende una vasta scelta di profili in alluminio strutturale, oltre 300 matrici con cava 5, 6, 8 e 10 mm. Questi sono accompagnati da una gamma completa di accessori di assemblaggio. Il tutto allo scopo di garantire realizzazione di molteplici soluzioni per applicazioni industriali e per l'allestimento di strutture, nastri, banchi e supporti realizzati con profilati in alluminio.
Il catalogo conta oltre 8.000 articoli per l’industria e l’automazione come la realizzazione di telai, strutture in alluminio, nastri trasportatori, sistemi e attuatori lineari, scale industriali, recinzioni, postazioni e banchi da lavoro, soluzioni per Lean production, carrelli, protezioni per macchine automatiche e strutture e supporti per pannelli solari.
Nell’ampia offerta c’è anche la linea SP Line relativa ai profili in alluminio e accessori per protezioni a servizio delle macchine automatiche. "Si tratta della soluzione ideale per la realizzazione di protezioni antinfortunistiche e per macchine automatiche nel settore industriale e non. I giunti ad incastro garantiscono una notevole facilità e velocità di montaggio; i profili chiusi sono ideali per la riduzione dell’accumulo di sporco e per ottenere un risultato estetico apprezzabile".

Le certificazioni
Tutta la produzione Alusic è soggetta a costanti collaudi e controlli di qualità. Il sistema è conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 e la produzione e la progettazione sono certificate EN 1090. Quest’ultima riguarda i componenti strutturali, obbligatoria per qualunque tipo di costruzione. Ciò significa che i profili modulari e le strutture prodotte dall’azienda possono essere marchiati CE. Il marchio è un requisito indispensabile per il collaudo delle strutture in qualunque campo, anche e soprattutto quello della sicurezza industriale e del sostegno di macchinari.
"La EN 1090 è un requisito obbligatorio per i fornitori di materiale strutturale, in assenza del quale il collaudo delle strutture è vietato. Non si tratta di una certificazione volontaria, ma bensì di un obbligo derivante da una Normativa Europea", sottolineano in Alusic.
Non solo alluminio
Alusic si distingue anche per offrire anche il carbonio modulare e strutturale. "Se si parla di fibra di carbonio nel settore dell’automazione industriale e robotica, sentirete nominare CarboSix, gli unici profili strutturali in carbonio. La nostra linea in carbonio ha oltrepassato i limiti imposti dai materiali convenzionali, offrendo soluzioni concrete, unendo le caratteristiche meccaniche del carbonio al nostro sistema strutturale e modulare", spiegano in azienda.
Quindi grande attenzione all'alleggerimento di strutture movimentate, molto apprezzate ad esempio nella robotica e metrologia, che permettono applicazioni volte a migliorare la qualità del lavoro delle persone, portando diversi benefici alle aziende.